|
|
Itinerari
- Italia |
|
Rocca Calascio :: Il paese più elevato
dell'Italia centrale |
Per conoscere e capire meglio la storia di Rocca
Calascio e degli insediamenti fortificati d'altura negli Appennini
niente di meglio che questo articolo scritto da Claudia Merlo, 'Il
paese più elevato dell'Italia centrale', edito dalla Rivista Geografica
Italiana di gennaio-aprile 1932.
Vai a » Storia
e Foto della Rocca di Calascio
L'uomo non s'insedia nell'Appennino ad altezze molto elevate: rari
vi sono i villaggi permanenti che superano i 1300 m., rarissimi quelli
che superano i 1400. Si trovano quasi tutti nell'Appennino centrale,e
nella maggior parte dei casi, non isolati, ma disposti a gruppi
attorno a quegli altipiani carsici che si aprono nei monti
calcarei di questa sezione dell'Appennino, di cui costituiscono una
caratteristica, sopratutto nella sezione abruzzese: questi
altipiani infatti offrono le maggiori aree suscettibili di sfruttamento.
I paesi non si sono fissati sul fondo delle conche, ma ai margini,
in genere sulle pendici dei monti che le chiudono, per sfuggire all'
umidita' e per non sottrarre delle aree al gia' ristretto spazio sfruttabile.
Sono sedici i paesi dell' Appennino Centrale che superano i
1300 metri; di essi quattordici (fra cui quattro superano la
quota di 1400m.) si trovano nell' Abruzzo proprio, la regione
ove i piani carsici hanno il maggiore sviluppo, uno nel Molise e uno
nell' Umbria.[...]
[...] Nella regione sud orientale del gruppo del Gran Sasso,
in una chiostra montuosa dominata dalla cima del Monte Capo di Serre,
si trova il grosso paese di Castel del Monte (2903 ab., 1310 m.s.m.)
e a circa 5 km. a SE di esso, sulla cima di un colle alle cui falde
si adagia il paese di Calascio si raggruppano le case del povero
paese di Rocca Calascio (44 ab., 1464 m.s.m.), anche
in questa zona si apre una serie di conche carsiche,Ma il primato
in altezza fra i paesi di tutto L' Appennino spetta a un paese
della sezione settentrionale della catena: San Pellegrino. Questo
ha peraltro un origine del tutto particolare: e' sorto a ben 1520
m. sulle pendici dell' Alpe di S. Pellegrino, nel territorio del comune
di Castiglione di Garfagnana, come localita' di villeggiatura. Infatti
d' inverno non ospita per ora che pochissimi abitanti (20 secondo
il censimento del 1921). Prima che si formasse questo nuovo centro
il primato in altezza fra i paesi di tutto l' Appennino spettava
dunque a quello abruzzese di Rocca Calascio: ora esso conserva
il primato fra quelli dell' Appennino Centrale.
Le grigie case di Rocca Calascio si arrampicano ai piedi delle pittoresche
rovine di un' antico castello, sulla cima di un monte, alle falde
del quale si adagia il paese di Calascio (fino a circa 1300 m.), capoluogo
del comune omonimo del quale Rocca Calascio costituisce una frazione),
sorto la' dove un' altro monte assai piu' basso del primo si avvicina
a quello coronato dalla Rocca formando come una stretta fra due conche
carsiche. Le casette di Rocca Calascio non si dispongono tutto
intorno alla cima del monte a formare un tipico centro di cocuzzolo,
ma si raggruppano sul versante volto a mezzogiorno, in cerca
di sole. Il monte,quasi dovunque nudo e sassoso, presenta
pendii ripidi eccetto che a NO dove continua, attraverso un' insellatura,
nel M. delle Croci (1476 m.); verso N forma un costone roccioso, dal
quale declina con piu' dolce pendio in una valletta sul cui fodo si
rifugiano alcuni campi coltivati. Dove oggi una cinquantina di abitanti
stentano una vita grama, tagliati fuori dalle comunicazioni,in una
regione arida e impervia, nel Medioevo e nei primi tempi dell'
eta' moderna viveva una popolazione ben piu' numerosa, rifugiatasi
probabilmente lassu' per godere di una posizione naturalmente forte,
all' ombra di un potente castello. La piu' antica notizia che si ha
su Rocca Calascio è assai probanbilmente quella riportata dall' Antinori
nella sua Corografia Storica degli Abruzzi ( volume XXXVIII pag 215
del manoscritto esistente nell' Archivio Provinciale dell' Aquila),
che si riferisce al 1380 e che ricorda Rocca Calascio come una
delle cinque terre della Baronia di Carapelle.
Quali siano state, nelle grandi linee,dal sec. XVI in poi, le vicende
demografiche di Rocca Calascio ce lo mostrano i dati dell numerazioni
dei fuochi. Secondo la numerazione del 1561 "Rocca de Calascio"
contava 201 fuochi, cioè una popolazione pari a circa due terzi di
quella del sottostante paese di Calascio,cui vennero attribuiti dalla
medesima numerazione 339 fuochi, mentre oggi Calascio ha una popolazione
ben 21 volte maggiore di quella della Rocca. La popolazione di Rocca
Calascio rimase stazionaria nella seconda metà del secolo XVI: la
numerazione del 1595 le assegnò 203 fuochi, mentre quelli di Calascio
sarebbero saliti da 339 a 362. Il secolo XVII segna una forte diminuzione
della popolazione per ambedue i paesi: la numerazione del 1648 attribuisce
180 fuochi a Rocca Calascio e 237 a Calascio. Dati più precisi ho
potuto ricavare dalla numerazione del 1663, che ho trovato manoscritta
nell' Archivio di Napoli. Da essa risulta che nel luglio di quell'
anno vivevano a Rocca Calascio 495 ab. distribuiti in 148 famiglie;
ma i fuochi tassati o fuochi liquidi, cioe' non computate le vedove,
i sessagenari, i preti, ecc., furono nella medesima numerazione 130;
questa cifra si puo' paragonare con quella delle numerazioni precedenti,
per le quali appunto si possiede solo questo dato riassuntivo: ne
risulta, dal 1648 al 1663, una diminuzione di ben 50 fuochi.
[...]
Il paese era cinto di mura e aveva due porte: fuori di quella meridionale
vi era un "poco di borgo" nel quale vivevano 43 delle 148
famiglie della Rocca. La numerazione registra ancora la presenza di
ben 20 "case vacue". [...]La fortissima diminuzione segnalata
nel corso del secolo XVII non rappresenta peraltro che un caso particolare
di un fenomeno che interessò tutto l' Abruzzo, e di cui la causa va
probabilmente cercata nelle tristi condizioni del tempo e nei vuoti
prodotti dalla pestilenza (il titolo della numerazione del 1663
dice, per Calascio come per la Rocca, "terra che ha patito il
contagio") e dai terremoti. [...]
Mentre a Calascio, come nell' Abruzzo in genere, la popolazione è
di nuovo in aumento alla fine delsecolo XVII e nel secolo XVIII (
1200 ab. gli attribuisce Lorenzo Giustiniani alla fine del secolo
XVIII), a Rocca Calascio essa continua a diminuire con ritmo
molto rapido: secondo una numerazione del 1748 il paese non contava
infatti che 56 fuochi, e alla fine del 1700 il Giustiniani non gli
attribuiva più che un centinaio di abitanti. Nel secolo XIX si ha
un arresto di questa precipitosa discesa: la popolazione di Rocca
Calascio accenna anzi a un aumento,sia pure lievissimo: 111 abitanti
le attribuiva G: Del Re nel 1830; [...]
Anche a Calascio infatti la popolazione diminuì già fin dagli ultimi
anni del sec. XIX (1739 ab. nel 1871, 1631 nel 1901, 1257 nel 1911,
1061 nel 1921). Questa volta fu l' emigrazione la causa precipua
di tale diminuzione, e naturalmente il fenomeno assunse proporzioni
maggiori nei paesi più poveri. E tra i poverissimi è certo Rocca
Calascio, per il quale non è perciò da sperare un avvenire molto
migliore [...]
La grande maggioranza degli abitanti di Rocca Calascio emigrò in America,
poi in Francia, e, dentro i confini del Regno, in Puglia; altri si
sono trasferiti in Aquila, altri ancora sono scesi a Calascio. [...]
Anche l' aspetto del paese mostra chiaro che esso dovette essere più
popolato, non solo in un passato remoto, ma anche in uno assai prossimo
[...]
Fino al 1823 Rocca Calascio costituiva una parrocchia autonoma
sotto il titolo di S.Maria delle Grazie, ma in quell' anno
venne, per decreto reale, aggregata all' Arcipretura di Calascio;
però fino a una ventina di anni fa continuò a risiedervi un sacerdote,
[...]
Presso l' ingresso del paese trovasi una chiesetta in rovina, S.Francesco
(statua in legno e affreschi); un' altra chiesa che ha una curiosa
forma ottagonale, trovasi fuori dal paese presso le rovine del
castello e una quarta, di cui si vedono tuttora le rovine, faceva
parte delle costruzioni del castello. Rocca Calascio si può raggiungere
da Calascio [...]
Per i trasporti e come animali da lavoro sono utilizzati i muli; quando
il paese era più popolato si tenevano anche dei bovini, ora non più,
perchè sono troppo costosi. L' allevamento ovino assume qui carattere
particolare: le pecore d' inverno, anzichè essere condotte al piano,
sono tenute nella stalla e portate fuori soltanto se vi è qualche
bella giornata: d' estate, poichè intorno al paese non vi sono pascoli
sufficienti, ciascuna famiglia affida, dietro tenue compenso, le pecore
a un pastore, che è della Rocca, affinchè le porti ai pascoli (si
calcolano circa 200 pecore in tutto il paese). Si alleva qualche maiale
e pollame. [...]
L' acqua è fornita da un serbatoio situato un po' in basso verso Calascio,
ma le case sono provviste di cisterne, poichè una volta l' acqua si
raccoglieva solo con questo mezzo [...]
Le case, poichè sono costruite sul ripido pendio, appaiono, viste
dal basso, alte e coi muri allargati alla base a guisa di bastioni
( nelle notizie che ci fornisce la numerazione del 1663 si legge "è
luoco serrato parte con muraglia et parte con le muraglie delle medesime
case"), mentre hanno posteriormente una facciata molto più breve;
le finestre piccole e i muri molto grossi dinotano lo studio di ripararsi
dal freddo. Una casa che ho potuto visitare internamente e che certo
ripete un tipo comune anche alle altre, è così composta: un piano
medio con due ingressi esterni, costituito dalla cucina e da tre stanze;
sopra a questo il pagliaio; sotto il piano di abitazione la stalla,
che comunica con l' interno, ma che ha pure una porticina verso l'
esterno. Ogni famiglia ha a disposizione almeno una casa. Le notizie
che ho esposto in questo breve articolo su Rocca Calascio, ho potuto
attingere direttamente sul luogo, avendo avuto occasione di recarmici
nella scorsa estate.
CLAUDIA MERLO
|
|
|
|